NEW Acquisto prima casa in Svizzera: cosa sapere se sei residente all’estero (Copia)

Acquistare una casa in Svizzera è una decisione importante, che coinvolge aspetti legali, fiscali e personali. Ma non tutte le case possono essere acquistate da chiunque: a seconda della nazionalità, residenza e tipologia di immobile, la legge svizzera prevede regole precise.

In questa guida aggiornata spieghiamo:

  • la differenza tra casa primaria e secondaria, con riferimento alla Legge LAFE

  • le condizioni di acquisto per cittadini svizzeri, stranieri UE/ALS e cittadini extra-UE/ALS

  • come funzionano i permessi di soggiorno

  • quali sono i documenti e le procedure necessarie per concludere una compravendita in Ticino

1. Comprare casa in Svizzera: primaria o secondaria?

È la residenza principale dell’acquirente. Può essere acquistata:

  • da cittadini svizzeri

  • da stranieri con permesso di soggiorno valido (permesso B o C)

  • solo se l’immobile viene realmente utilizzato come residenza stabile

Abitazione secondaria

È una casa di vacanza o non destinata alla residenza abituale. Può essere acquistata:

  • da non residenti, ma solo in zone turistiche autorizzate

  • con limiti di metratura (massimo 200 m² abitabili)

  • con obbligo di uso personale (senza affitto annuale)

Chi non è residente in Svizzera non può acquistare un’abitazione primaria, salvo ottenere un permesso di soggiorno.

2. Acquisto di una casa in Ticino da parte di cittadini svizzeri

I cittadini svizzeri, anche se residenti all’estero, possono acquistare liberamente sia abitazioni primarie che secondarie in qualsiasi cantone, inclusa la Svizzera italiana.

Non sono soggetti alla LAFE e non necessitano di particolari autorizzazioni, se non per la gestione fiscale legata alla residenza all’estero.

3. Acquisto in Ticino da parte di stranieri: chi può comprare e cosa?

Cittadini dell’UE/ALS con residenza in Svizzera (permesso B o C)

  • Possono acquistare una casa primaria nel comune dove risiedono

  • Con permesso C, possono anche acquistare più immobili

  • Devono dimostrare che l’immobile sarà effettivamente abitato

Cittadini dell’UE/ALS senza residenza in Svizzera

  • Possono acquistare solo case di vacanza in zone turistiche autorizzate

  • Sono soggetti alla LAFE: superficie abitabile massima 200 m², uso personale, niente affitto a lungo termine

Cittadini extra-UE/ALS

  • Possono acquistare esclusivamente residenze secondarie nelle stesse condizioni dei non residenti UE/ALS

  • Non possono acquistare una casa primaria a meno che non ottengano un permesso di soggiorno

Nel Canton Ticino esistono ancora comuni con disponibilità turistica autorizzata, come ad esempio:

  • Ascona

  • Locarno

  • Brissago

  • Periferia di Lugano

4. Permessi di residenza: chi può ottenerli?

er acquistare una prima casa in Ticino è necessario essere residenti, ottenendo un permesso B (temporaneo) o un permesso C (residenza permanente).

Come si ottiene un permesso di soggiorno

  • Dimostrando un motivo valido (lavoro, pensionamento, ricongiungimento familiare)

  • Fornendo prova di mezzi economici sufficienti

  • Presentando un dossier coerente che attesti l’intenzione di vivere stabilmente in Svizzera

Vella Real Estate, insieme a Vella Tax Advisory, affianca i clienti in tutte le fasi di richiesta del permesso, oltre alla gestione legale e fiscale dell’operazione.

5. Documenti e procedure per l’acquisto

Una volta verificata l’idoneità all’acquisto in base al proprio profilo, le fasi operative prevedono:

  1. Scelta dell’immobile e verifica legale della possibilità di acquisto

  2. Presentazione dei documenti personali:

    • Passaporto valido

    • Permesso di soggiorno (se residente)

  3. Firma di un contratto preliminare con versamento di caparra (circa il 10%)

  4. Stipula dell’atto notarile con notaio svizzero

  5. Registrazione dell’immobile al registro fondiario

  6. Pagamento di imposte di registro e onorari notarili

I tempi medi per concludere l’acquisto, dalla proposta all’atto definitivo, vanno da 4 a 8 settimane.

Vuoi acquistare una casa in Ticino? Affidati a un partner esperto

Che tu sia cittadino svizzero, residente europeo o acquirente internazionale, acquistare un immobile in Ticino è possibile, ma richiede conoscenza normativa, preparazione documentale e partner qualificati.

Con Vella Real Estate hai:

  • Consulenza personalizzata e selezione di immobili verificati

  • Assistenza legale, fiscale e logistica

  • Accesso a proprietà off-market

  • Rete diretta con notai, fiduciari, banche e autorità svizzere

Contattaci per ricevere un piano d’azione su misura e scoprire tutte le opportunità disponibili in Ticino.

Glossario

LAFE
Legge federale sull’acquisto di fondi da parte di persone all’estero. Regola le condizioni con cui i cittadini stranieri possono acquistare immobili in Svizzera.

Casa primaria (o abitazione principale)
L’immobile in cui il proprietario risiede abitualmente. È soggetto a vincoli meno restrittivi rispetto alla casa secondaria, ma può essere acquistato solo da chi ha diritto di risiedere in Svizzera.

Casa secondaria (o casa di vacanza)
Immobile non destinato alla residenza principale. Può essere acquistato da stranieri non residenti solo in zone turistiche autorizzate e con limiti di superficie e utilizzo.

Permesso B
Permesso di soggiorno annuale, concesso a stranieri che risiedono stabilmente in Svizzera per lavoro, studio o altri motivi.

Permesso C
Permesso di soggiorno permanente, concesso dopo alcuni anni di residenza continuativa. Dà più libertà in termini di diritti di acquisto e attività economiche.

ALS
Accordo di libero scambio. Include i paesi dell’Unione Europea e altri paesi con accordi bilaterali con la Svizzera (es. Islanda, Norvegia, Liechtenstein).

Zona turistica autorizzata
Comune o area svizzera in cui la legge consente l’acquisto di seconde case da parte di stranieri non residenti, secondo i criteri della LAFE.

Registro fondiario
Registro pubblico svizzero dove vengono ufficialmente iscritti gli immobili e i relativi diritti di proprietà.


Indietro
Indietro

NEW Trasferirsi in Ticino con la famiglia: guida pratica al relocation (Copia)

Avanti
Avanti

Tendenze architettoniche in Ticino: tra modernità e sostenibilità